La regione che circonda i villaggi di St.Anton, St.Christoph, Lech, Zuers e
Stuben ha preso il suo nome da una pianta alpina -l'"Arl"- che un tempo vi
cresceva abbondantemente, ma che ormai è diventata una rarità. Il passo
alpino di Arlberg, situato a quasi 1800 m slm, costituisce lo spartiacque
fra Danubio e Reno e collega Tirolo e Vorarlberg. La zona di Arlberg è da
sempre un importante centro per lo sci alpino. Nel 1901 a St.Anton fu
fondato il primo ski-club delle Alpi, dal 1928 qui ha luogo tutti gli anni
la famosa gara di Arlberg-Kandahar, e non mancano gli sciatori leggendari
legati a questa zona: i nomi di Hannes Schneider e Karl Schranz hanno un
significato non soltanto per gli esperti del settore.
L'Arlberg è stata definita una delle più belle zone sciistiche delle Alpi
grazie alle meravigliose montagne che lo circondano, alla "neve garantita"
da novembre ad aprile e alla molteplicità di discese che offre.
Piste, parchi divertimento e piste da fondo
I turisti qui hanno a disposizione una scelta di ben 440 km di piste e
discese da cui sfrecciare a valle. Nelle scuole di sci circa 500 maestri
esperti sono a disposizione degli sciatori principianti per insegnare loro
l'arte dello sci. Dato che sull'Arlberg la neve è particolarmente "secca",
dopo le vacanze di Natale tradizionalmente all'Arlberg vengono proclamate le
settimane della "neve farinosa": un divertimento speciale per tutti coloro
che amano "sollevare la polvere" con gli sci. Uno dei vantaggi della regione
è rappresentato dal fatto che molte piste sono collegate fra di loro. Ad
esempio Albona presso Stuben nel Vorarlberg è collegata ai comprensori
sciistici di St.Anton e St.Christoph nel Tirolo... una sorta di traffico
sciistico transfrontaliero.
Il nuovo sport di tendenza, soprattutto fra i più giovani, si chiama
Freeriding: sciare lontano dalle piste marcate. Nella regione di Arlberg
ultimamente vengono anche molti Freerider per dedicarsi al loro -a volte
anche pericoloso- divertimento.
I termini "boarderland", "carving area" e "speed-checks" probabilmente non
dicono molto ai comuni amanti degli sport invernali, invece sono ricchi di
significato per gli amanti degli sport estremi. In ogni caso anche gli sport
di tendenza trovano posto nella vasta offerta dei comuni dell'Arlberg. Ad
esempio nel "parco divertimenti" di St.Anton si trova una halfpipe preparata
lunga 40 m e larga 17 m, oltre a un Table Top, un Proo Jump e un Long Jump.
Nel "parco divertimenti" sul Rendl gli amanti dello snowboard hanno a
disposizione la discesa Riffl, che in 9 km di lunghezza copre un dislivello
di 1350 m..
Un altro grande "boarderland" si trova sul Schlegelopf a Lech; anche qui:
Fun-Park, Boarder-Cross, Halfpipe e un'area Freeride. L'offerta è completata
da corsi, negozi e locali.
Una molteplicità di piste da fondo attira i fondisti; particolarmente
raccomandabile è la pista da fondo di Verwall. Si dice che sia una delle più
belle dell'Austria e vi porta, su una lunghezza di 10 km con alternanza di
salite e discese, attraverso l'idilliaca valle di Verwall. Per gli skater
ci sono numerose piste da skating, la più lunga delle quali porta da
St.Jakob a Schnann. Presso Pettneu si trovano in totale tre circuiti da
skating.
Pettneu nella valle Stanzertal e Kloesterle offrono ciascuna circa 40 km di
piste da sci fondo - una sfida per la resistenza di ogni fondista.
Una pista da slittino lunga 4,3 km porta da Gampen a Nassrein coprendo un
dislivello di 500 m. Il martedì e il giovedì è in programma la discesa in
slittino serale. Invece si possono assaporare discese in slittino notturne
sulla pista lunga 1,5 km che collega Oberlech e Lech.